METTITI ALLA PROVA: FAI UN TEST

TEST 1

Passo 1 di 4

Che cosa s’intende per carico alare?
Come si chiama il movimento di un’ala rispetto al suo asse longitudinale?
Quale distanza minima occorre mantenere dalle nubi?
Se vogliamo comunque realizzare la massima autonomia chilometrica in deltaplano o parapendio dovremo:
Se in atterraggio il vento è tanto forte da limitare notevolmente la penetrazione, quali soluzioni adottare in avvicinamento?
Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?
Perché la direzione del vento non è mai rettilinea da una zona di alta pressione a una zona di bassa pressione?
Praticando il Volo Libero a quale distanza è opportuno tenersi dagli aeroporti non situati all’interno di un ATZ?