Corso di parapendio
Quiz online
quiz da esame per rilascio atestato di volo vds/vl
Volo in parapendio tandem
Stazione meteo decollo
Contatti
TEST1
TEST 1
Passo
1
di
4
25%
TEST
Senza categoria
Stiamo volando ad una velocità rispetto al suolo di 60 km/h. C’è una componente di vento a favore pari a 30 km/h. Se avessimo l’anemometro quanto indicherebbe?
90 km/h.
40 km/h.
30 km/h.
Chi può praticare autonomamente il volo libero?
Chiunque può praticare quest’attività sportiva purché abbia frequentato un apposito corso.
Chiunque può praticare quest’attività purché abbia superato un esame Ae.C.I..
Chiunque, munito dei requisiti richiesti dalle norme in vigore (Attestato in corso di validità e copertura assicurativa RCT).
Quando sussiste in volo il rischio che il pilota soffra di un oscuramento della vista a seguito di manovre che inducono forti accelerazioni?
Quando comunque sono del tipo negativo (piedi-testa).
Quando le accelerazioni indotte sono del tipo positivo (testa-piedi) e superano i 4 “G” per un tempo superiore a 4 secondi
Quando si passa da accelerazioni positive ad accelerazioni negative senza soluzione di continuità in meno di 4 secondi.
Se vogliamo comunque realizzare la massima autonomia chilometrica in deltaplano o parapendio dovremo:
volare più possibile in linea retta ed al regime di minimo tasso di caduta.
volare più possibile in linea retta ed al regime di massima efficienza al suolo.
limitare al massimo le manovre.
Che cosa s’intende per carico alare?
Il carico di rottura dell’ala.
Il rapporto tra la superficie dell’ala ed il peso sostentato dalla stessa.
Il rapporto tra il peso sostentato dall’ala e la superficie della stessa.
All’interno di un tubo di flusso a portata costante, se la sezione diminuisce:
la velocità del fluido aumenta e la sua pressione dinamica diminuisce.
la velocità del fluido aumenta e la sua pressione dinamica aumenta.
la velocità del fluido aumenta e quindi la pressione totale varia.
Come sono chiamate le zone o aree di bassa e di alta pressione?
Aree cicloniche e anticicloniche e indicate rispettivamente con una L/B (low pressure/ bassa pressione) e una H/A (high pressure/ alta pressione) sulle carte meteorologiche.
Aree anticicloniche e cicloniche e indicate rispettivamente con L/B (low pressure/bassa pressione) e una H/A (high pressure/alta pressione) sulle carte meteorologiche.
Aree cicloniche e anticicloniche e indicate rispettivamente con una H/A (high pressure/alta pressione) e una L/B (low pressure/bassa pressione) sulle carte meteorologiche.
Quali agenti esterni danneggiano maggiormente il tessuto di un parapendio rendendolo fragile e gas-permeabile?
I raggi infrarossi e l’umidità.
I raggi infrarossi ed il caldo secco.
I raggi ultravioletti e l’umidità.
Quale distanza minima occorre mantenere dalle nubi?
1000 m.
È necessario comunque mantenersi fuori dalle nubi e in contatto con il suolo o con la superficie acquea sottostante.
Non esiste regola precisa.
In un tubo di Venturi avente portata costante, al variare della sezione:
la velocità del fluido varia.
la velocità del fluido non varia.
la pressione totale del fluido varia.
Durante la fase finale dell’atterraggio con vento forte in deltaplano o parapendio il pilota deve:
cercare di assumere la traiettoria più ripida possibile mantenendo la velocità di minimo tasso di caduta, in previsione del gradiente di vento raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo.
attendersi una traiettoria ripida, aumentare la velocità all’aria al massimo per minimizzare l’effetto del gradiente del vento o del wind shear, raccordare moderatamente e solo in prossimità del suolo.
indipendentemente dalla traiettoria che ne risulta mantenere la minima velocità all’aria possibile e stallare non appena si incontrano condizioni di gradiente del vento.
Per quale motivo parlando di aerodinamica è necessario fare riferimento al “tubo di flusso”?
Perché le leggi dell’aerodinamica che regolano il volo valgono all’interno appunto di un tubo ideale detto “tubo di flusso”.
Perché gli esperimenti in galleria del vento sono effettuati in un locale a forma di tubo.
Perché si usa fare così in fisica.
In quale caso l’anemometro può indicare la velocità al suolo con buona approssimazione?
In tutti i casi, indipendentemente dalla traiettoria.
Quando il volo è effettuato in aria calma, in assenza di vento e su traiettoria poco inclinata.
In nessun caso.
Come si chiama il movimento di un’ala rispetto al suo asse longitudinale?
Rollio.
Imbardata.
Beccheggio.
In presenza di vento meteorologico, come si esegue una virata di 360° la cui traccia al suolo sia più possibile circolare?
Diminuendo l’inclinazione laterale dell’ala durante le fasi della virata con vento al traverso.
Accentuando l’inclinazione laterale dell’ala durante la fase della virata con vento in prua.
Variando opportunamente l’inclinazione dell’ala durante la virata in funzione della deriva dovuta allo spostamento dell’aria rispetto al suolo.
È obbligatorio l’uso del casco per il Volo Libero?
No
Sì
Solo per il volo in deltaplano.
Praticando il Volo Libero a quale distanza è opportuno tenersi dagli aeroporti non situati all’interno di un ATZ?
Ad almeno 5 km.
Ad almeno 1 km.
Ad almeno 5 km e a una quota non inferiore a 500 m.
Come intervenire alla presenza di una persona in stato di shock?
Coprirla in posizione supina muovendola meno possibile.
Somministrargli liquori o caffè per farla riprendere.
Lasciarla tranquilla e alleggerirgli l’abbigliamento per evitare che sudi.
Vi trovate al decollo di un volo che non conoscete. Le condizioni sono forti, ma tutti decollano con successo. Tra i seguenti atteggiamenti che potete tenere quale ritenete sia più conservativo sotto il profilo della sicurezza?
Predisporsi ad intraprendere il volo imitando il piano di volo e le manovre degli esperti del luogo onde migliorare la propria personale esperienza.
Predisporsi ad intraprendere il volo non prima di aver preso nota dei consigli forniti dagli esperti del luogo.
Attendere che le condizioni inizino a ridursi e solo allora intraprendere il volo tenendo presenti i consigli di chi vi è parso più equilibrato ed esperto.
Se in atterraggio il vento è tanto forte da limitare notevolmente la penetrazione, quali soluzioni adottare in avvicinamento?
Tentare un avvicinamento a “otto” normale atterrando all’indietro o su una traiettoria verticale se questo è ciò che si ottiene.
Effettuare degli “otto” con la tecnica a “granchio” che ci dota comunque di una certa velocità al suolo permettendoci di affrontare in sicurezza situazioni di forte gradiente in prossimità del terreno.
Eseguire comunque un circuito a “C” che elimina la necessità di fare molte virate, senza quindi doverci porre il problema dell’avanzamento rispetto al terreno.
Perché la direzione del vento non è mai rettilinea da una zona di alta pressione a una zona di bassa pressione?
Soprattutto perché esistono forze devianti, quali quella di Coriolis e quella di attrito col terreno, che non consentono al vento di procedere in direzione rettilinea.
Solo perché la superficie terrestre è piena di ostacoli che il vento è costretto ad aggirare.
Solo perché attorno ad una zona di alta pressione esistono più zone di bassa pressione.
Quando è necessario tenere particolarmente conto del gradiente del vento?
Volando in termica.
In decollo perché la velocità del vento sicuramente diminuisce allontanandosi dal suolo.
In atterraggio o durante il volo in prossimità del pendio.
L’area di atterraggio è molto frequentata. Se le altre condizioni lo permettono scegliamo di atterrare:
effettuando un circuito di avvicinamento a “C”.
effettuando un avvicinamento diretto con delle “esse” in finale.
effettuando un circuito di avvicinamento ad “otto”.
Emisfero Nord. Un’area di Alta Pressione si trova centrata a Ovest di un preciso punto della superficie terrestre. Il vento predominante (meteorologico) che ci si attende di avere in quel punto proverrà ragionevolmente da:
Sud.
Nord
Est.
Qual è la formula della portanza?
P = 1/2 ρ S2 Cp V
P = 1/2 ρ S Cp V2
P = 1/2 ρ S Cp V
Sulla polare delle velocità di un’ala normalmente il minimo tasso di caduta si realizza volando:
all’incidenza alla quale corrisponde il minimo valore della resistenza.
ad un’incidenza maggiore di quella cui corrisponde la massima efficienza in aria calma.
all’incidenza alla quale corrisponde la massima efficienza in aria calma.
La giornata è umida e le termiche generano velocemente nubi cumuliformi. Entrati in termica, è necessario prestare attenzione al fatto che:
l’ascendenza può divenire tanto forte da impedirci di scendere, correndo così il grave rischio di essere trascinati in una nube a carattere temporalesco.
si può scatenare un temporale e potremmo essere colpiti da un fulmine.
l’ascendenza può essere associata a turbolenza che rende poco piacevole il volo.
Che cosa avviene quando per qualche motivo l’umidità relativa dell’aria raggiunge il valore del 100%?
L’aria in questione diviene satura e in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo.
L’aria in questione diviene satura e non può quindi aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo.
L’aria in questione diviene satura e in essa può aver luogo il processo di condensazione del vapore acqueo solo qualora aumenti contemporaneamente la temperatura.
Per umidità assoluta s’intende:
la quantità in grammi di vapore acqueo contenuta in un metro cubo d’aria.
la quantità in grammi di vapore acqueo necessaria a saturare un metro cubo d’aria.
la quantità in volume di vapore acqueo contenuta in un metro cubo d’aria.
In pratica l’aria che si solleva adiabaticamente, senza condensazione del vapore acqueo, perde:
valori di temperatura in funzione del gradiente termico verticale di quel giorno.
6.5°C di temperatura ogni 1000 m.
1°C di temperatura ogni 100 m.
←
Precedente:
SEI PRONTO?
Successivo:
TEST2
→